Giuseppe Gambelli: "Fallirà presto questo maldestro tentativo di cancellare un pezzo importante di passato"
Per scrivere sulla decisione della Corte Europea che vieta i crocefissi negli uffici e nelle scuole italiane, abbiamo atteso la fine del breve periodo delle reazioni, delle repliche e delle controrepliche, tutte interessate a stabilire, sul piano dei principi, un valore ideale, o religioso o ateo.
Scrivi commento (3 Commenti) |
Leggi tutto...
|
|
 Mangialardi ci ha accusato di gettare “ il fumo negli occhi” di quei cittadini che sono coinvolti, loro malgrado, nell’ affare complanare; come a dire che solo lui è il paladino difensore dei loro diritti, che rischiano di essere compromessi dai tentativi di strumentalizzazione di quanti tentano solo di accaparrare qualche voto.
Scrivi commento (0 Commenti) |
Leggi tutto...
|
|
Sostengo Francesca Paci perchè ha contribuito e partecipato a trasformare, insieme a tanti altri convinti ambientalisti, i Verdi di Senigallia da forza di opposizione e di testimonianza a forza di governo coerente e capace di lasciare la città meglio di come l'abbiamo trovata sette anni fa.
Scrivi commento (1 Commenti) |
Leggi tutto...
|
|
Ciò che ha denunciato Fabrizio Marcantoni a proposito dell’ipocrisia politica di Francesca Paci su Palazzo Gherardi è sacrosanto. E’ bene ricordare che i due consiglieri comunali verdi che hanno sottoscritto la candidatura della Paci riconoscendole il ruolo di propria leader, poco più tardi di sette giorni fa, hanno seccamente bocciato (e senza alcuna argomentazione) l’emendamento dell’opposizione che prevedeva la destinazione a museo di Palazzo Gherardi.
Scrivi commento (1 Commenti) |
Ultimo aggiornamento ( sabato, 07 novembre 2009 18:41 )
|
Leggi tutto...
|
|
Questa proprio non ce l'aspettavamo. E' legittimo e giusto che Francesca Paci, candidato dei Verdi alle Primarie del centrosinistra, voglia distinguersi dal suo avversario Maurizio Mangialardi. Ma che lo faccia utilizzando e strumentalizzando una battaglia che non appartiene né a lei, né alla sua parte politica ci fa sorridere.
Scrivi commento (0 Commenti) |
Leggi tutto...
|
|
 Sui destini di Palazzo Gherardi si è da tempo acceso nella nostra città un dibattito che lungi dallo scemare trova continue occasioni di riproposizione: da ultimo la discussione, in sede consiliare, delle osservazioni, e relative controdeduzioni, al Piano Cervellati.
Vorrei introdurre qualche riflessione in proposito con l’intento di favorire la discussione e il confronto sul merito di una questione che indubbiamente interessa i cittadini di Senigallia e, nel contempo, di tenere lontane polemiche sterili, pretestuose, spesso strumentali. Scrivi commento (0 Commenti) |
Ultimo aggiornamento ( mercoledì, 04 novembre 2009 18:55 )
|
Leggi tutto...
|
|
 Dai giornali del 5/11/09 si apprende che l' Amministrazione è stata lasciata all'oscuro del progetto per la realizzazione di un rigassificatore, presentato alle competenti amministrazioni statali. Il progetto, se autorizzato, permetterebbe la trasformazione di 5 miliardi di metri cubi di gas naturale liquefatto all'anno, in modo da immetterlo allo stato gassoso nella rete nazionale di distribuzione. Scrivi commento (2 Commenti) |
Leggi tutto...
|
|
L’acqua è un bene primario che appartiene a tutta l’umanità. L’acqua è un diritto di ciascun essere umano, non un bisogno, fra i tanti, che può essere soddisfatto tramite l’offerta del mercato. A garanzia di questo diritto l’acqua deve essere gestita dalle comunità locali attraverso formule di gestione a totale capitale pubblico, con il minor costo possibile per l’utente. Scrivi commento (0 Commenti) |
Leggi tutto...
|
|
Pubblicato martedì, 03 novembre 2009 16:44 -  2702 -
Condividi

|
Difenderemo quel "bastione" dai tartari
|
 L’ex preside del liceo Classico Giuseppe Amati, in occasione del giubileo per i festeggiamenti del 125° anno di vita del “ Perticari” (correva l’anno 1986), definì il liceo come un “ bastione proteso sul deserto dei tartari”. Lucidissimo, il prof. Giuseppe Amati denunciava l’assalto alla cultura classica da parte delle schiere di politici e intellettuali senza identità e senza amore per le proprie tradizioni. Scrivi commento (1 Commenti) |
Ultimo aggiornamento ( martedì, 03 novembre 2009 16:46 )
|
Leggi tutto...
|
|
Appello della Senatrice Silvana Amati a sostegno della candidatura di Maurizio Mangialardi a rappresentare il Pd nella corsa a Sindaco di marzo
 Per la prima volta a Senigallia il 22 novembre si svolgono le primarie di coalizione per scegliere il candidato a sindaco per le elezioni amministrative di marzo. In questi anni la città è molto cresciuta ed è difficile trovare chi possa sostenere il contrario.
Chi viene come turista racconta di un tessuto urbano accogliente e ordinato con servizi che funzionano e i senigalliesi per lo più concordano. Scrivi commento (1 Commenti) |
Ultimo aggiornamento ( martedì, 03 novembre 2009 13:33 )
|
Leggi tutto...
|
|
Pubblicato lunedì, 02 novembre 2009 21:24 -  2604 -
Condividi

|
Le primarie. Il caso Senigallia
|
 E’ nostro dovere e ferma volontà condividere in modo aperto e diffuso l e ragioni delle primarie e della nostra partecipazione. La speranza è valorizzare un’opportunità, indicare una via in tempi di diffuse lacerazioni. Per Senigallia e non solo!
Scrivi commento (1 Commenti) |
Ultimo aggiornamento ( lunedì, 02 novembre 2009 21:27 )
|
Leggi tutto...
|
|
 Le parole politicanti di Stefano Schiavoni su Palazzo Gherardi sono incomprensibili per i cittadini. Schiavoni, invece di esprimere nessun concetto con una cascata di parole, risponda a tre semplici domande.
Scrivi commento (0 Commenti) |
Leggi tutto...
|
|
 Da cittadino prima ancora che da candidato a Sindaco, proprio perché non ho partecipato alle varie fasi che hanno portato alla approvazione del Piano Cervellati per il centro storico, vorrei illustrare le idee che mi sono fatto assistendo al dibattito che c’è stato in Consiglio comunale così come è stato filtrato dalla stampa locale.
Scrivi commento (0 Commenti) |
Leggi tutto...
|
|
Lasciando ad altre occasioni una valutazione complessiva sul Piano Cervellati, intanto possiamo rendere note due notizie, una buona ed una cattiva.
Scrivi commento (1 Commenti) |
Leggi tutto...
|
|
 Abbiamo letto, increduli, la dichiarazione firmata PD, Verdi, Sinistra e Libertà, IDV, PDCI, Repubblicani Europei in merito alla candidatura di Roberto Mancini a sindaco per il centrosinistra a Senigallia. La dichiarazione offre lo spunto non solo ad una risposta ma anche ad alcune domande che poniamo ai firmatari della stessa.
Scrivi commento (0 Commenti) |
Leggi tutto...
|
|
Pubblicato mercoledì, 28 ottobre 2009 18:50 -  2218 -
Condividi

|
"Vogliamo i politici nudi in piazza"
|
Riflessione politica dalla segreteria dell'IDV Senigallia sull'appartenenza di alcuni esponenti a logge massoniche
 Sulla scia della bufera dell' appartenenza massonica di alcuni membri della giunta di Ancona e di alcuni membri politici senigalliesi IdV Senigallia vorrebbe far notare un'ovvia esigenza di trasparenza che dovrebbe riguardare sia scelte di appartenenza a certi "gruppi" sia alla situazione patrimoniale dei politici. Scrivi commento (0 Commenti) |
Leggi tutto...
|
|
Pubblicato mercoledì, 28 ottobre 2009 18:38 -  2006 -
Condividi

|
Mancini non è il Candidato del centrosinistra
|
"Non si appropri di una sigla da cui è voluto uscire" la dichiarazione dei partiti di coalizione del centro sinistra
 E’ sempre un fatto positivo che esponenti politici, amministratori, tecnici, professionisti invitino i cittadini a discutere, riflettere su argomenti di estrema importanza quali turismo, gestione del territorio e problematiche del lavoro… per cui consideriamo positiva l’iniziativa che si svolgerà a san Rocco nei prossimi giorni. Scrivi commento (1 Commenti) |
Leggi tutto...
|
|
Botta e risposta su Senigallia.org: dopo le dichiarazioni del candidato a Sindaco Primo Gazzetti sostenuto dall'UdC Senigallia, la replica di Maurizio Tonini Bossi
Mi sento di dover avanzare delle perplessità rispetto a quanto pubblicato in data 27.10.09 dall’UDC.
Scrivi commento (1 Commenti) |
Leggi tutto...
|
|
 Sperando di non essere noioso, cercherò di spiegare come si può usare bene o meno bene il potere espropriativo, a seguito delle note vicende che stanno interessando molti senigalliesi, e non solo.
Scrivi commento (0 Commenti) |
Leggi tutto...
|
|
|