|
Perché andare a votare per i prossimi referendum? |
![]() La nostra è una democrazia indiretta o rappresentativa, il che vuol dire che se “la sovranità appartiene al popolo etc.” (art. 1) gli elettori cedono la loro volontà/sovranità ai loro rappresentanti/parlamentari organizzati in partiti (art. 49). Il referendum invece (art. 75) è uno dei pochissimi istituti di democrazia DIRETTA, forse il più importante, grazie al quale ogni cittadino può decidere, senza intermediari, su determinate questioni e imporre (non cedere) la propria volontà a governo e parlamento. Non si può in questa sede, ma solo per questione di spazio, ricordare come, perché o quanto altro ha portato i costituenti a decidere, diversamente dalla vicina Svizzera in cui è propositivo, per un referendum solo abrogativo, tale cioè che può unicamente annullare “una legge o atto avente valore di legge” (art. 75 c. 4). È vero che la legge sul referendum può creare un po’ di confusione perché se si è favorevole a conservare la legge occorre mettere una croce sul NO, mentre se si è contrari, quindi si vuol cancellare la stessa, occorre sottoscrivere SÌ, e specie nel passato molti hanno sbagliato nel votare. Tuttavia il punto principale, secondo me, riguarda la natura del voto. Normalmente si afferma che il voto è un diritto: certo, perché esso è la massima manifestazione della sovranità, quindi voto = democrazia. Però come tutti i “diritti” ha anche un ROVESCIO: l’altra faccia del diritto è infatti il DOVERE. Se leggiamo con attenzione l’art 48, nel secondo comma, dopo aver elencato i caratteri del voto, la Costituzione afferma che “il suo esercizio è un DOVERE CIVICO”. Solo nel terzo comma viene usata la parola “diritto” di voto ma in relazione alla sua possibilità di revoca per particolari e gravi motivi stabiliti dalla Costituzione stessa. Quindi voto come DIRITTO/DOVERE. L’astensione come si colloca in questo contesto? È di sicuro una possibilità o se vogliamo una realtà di fatto ma può rivendicare lo statuto di diritto come il voto, il lavoro, lo studio etc.? È tanto anomalo il suo statuto che in nessuna assemblea, l’astensione anche se maggioritaria, vale qualcosa: contano solo i SÌ e i NO secondo un rapporto numerico di maggioranza o minoranza, perche in democrazia vige il principio maggioritario. Con l’astensione si può quindi falsare il gioco stesso della democrazia, in quanto nel referendum italiano è previsto il cosiddetto quorum, cioè il limite (50% + un solo voto degli aventi diritto) sotto il quale il referendum non è valido, cioè è come se non fosse stato indetto. Partecipare al voto referendario non significa privarsi del diritto di dire NO anzi dimostra di più il coraggio delle proprie idee. Qualcuno tende a identificare il proprio NO con l’astensione: “sono per il NO, quindi non vado a votare”. Quel qualcuno non si rende conto (ma meglio per lo più finge) che non c’è alcun nesso tra le due opzioni perché non sono sullo stesso livello. Per concludere: perché quando si tratta di elezioni, politiche o amministrative tutti i partiti indistintamente incalzano i cittadini a votare, mentre nel caso dei referendum molti, soprattutto in anni passati, sollecitano in forma più o meno larvata a disertare le urne? Questa ambivalenza dei partiti non appare assurda, quanto meno contraddittorio, per non dire addirittura sospetta? di Laura Pierini
|
|||
Ultimo aggiornamento ( giovedì, 09 giugno 2011 13:26 ) |
< Precedente | Prossimo > |
---|
|
Il Mercatino di Senigallia | ||
---|---|---|
|
Guarda le previsioni meteo a Senigallia per i prossimi giorni |
Segui il nostro Network |
---|
Le ultime notizie pubblicate sui nostri portali, eventi, opinioni, commenti dei lettori, da Senigallia, valle del Misa, Ancona |
|
|
|
|
|
Utenti Online |
---|
Abbiamo 877 visitatori online |
|
|
© 2005 - 2015 Senigallia.org - Supplemento a 60019News (Reg. n. 17 del 24 Luglio 2003 presso Trib. Ancona) Tutti i diritti riservati - Redazione - Disclaimer - Pubblicità - Privacy
Netservice s.a.s. via Mercantini, 48 60019 Senigallia - P.I./C.F./Registro Imprese 01519470429 - REA AN 148063 - Hosted & Developed by NETSERVICE