Pubblicato martedì, 04 settembre 2012 16:53 -  7615 -
Condividi

|
Il PercorriMisa dopo una pioggia intensa: "era meglio stare a casa" |
Dall'agronomo senigalliese Floriano Schiavoni, riceviamo e pubblichiamo alcune considerazioni sullo stato del "PercorriMisa", il progetto di valorizzazione della risorsa fluviale di cui dispongono i comuni della valle del Misa. Un progetto che nasce fin dal lontano 1999 - come un percorso interno al territorio senigalliese - ma che solo negli ultimi anni ha visto gli addetti ai lavori muoversi verso la realizzazione di un progetto ben più ampio e complesso.
E' del 2006 infatti il progetto esecutivo; del 2007 l'approvazione da parte della Provincia del primo stralcio - una pista ciclabile di collegamento tra Senigallia e Borgo Bicchia - a cui sarebbe seguita la realizzazione dei lavori.
Del 2010 la presentazione ufficiale del progetto intercomunale promosso dalla Provincia di Ancona con i Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale (Fesr) per la riqualificazione e la valorizzazione delle eccellenze territoriali, storiche ed archeologiche da Senigallia a Ripe, Castelleone di Suasa, Ostra, Ostra Vetere e Corinaldo, a cui ha fatto seguito l'inaugurazione e... l'abbandono a se stesso.
Di seguito l'intervento di Floriano Schiavoni.
"PercorriMisa: era meglio non vedere… era meglio stare a casa"
Alla prima pioggia di una certa consistenza percorrimisa si presenta in questo modo:
Foto 1: evidente il ristagno causato dalla mancata presenza di scolina con adeguata pendenza verso il tombino posto a valle (foto 4). Questo problema prima della realizzazione del percorso non era presente poiché il vecchio fosso posto alla base dell'argine era più profondo.
Foto 2: il tombino è già quasi completamente chiuso dalla vegetazione trascinata dall'acqua. Il tombino è sottodimensionato rispetto all'alveo del fossato posto a monte (Foto n°3)
Foto 4: Il tombino posto a valle (di notevoli dimensioni) in passato raccoglieva le acque del fossato evidenziato dalla foto n°3. Ora tale tombino non “lavora” poiché le acque provenienti dal fossato (foto 3) non sono in grado di attraversare il tombino della foto 2 sia per le modeste dimensioni sia per la facile occlusione.
Foto 5: sullo sfondo s'intravvede il centro sociale delle Bettolelle che in questo modo sarà più facilmente allagato per la limitatissima funzionalità del tombino evidenziato dalla foto n°4.
Foto 6: Percorrimisa dovrebbe essere utilizzato dalla protezione civile, vigili del fuoco etc (tutti quelli che potrebbero essere chiamati a compiere lavori sul fiume). Questi automezzi come fanno ad attraversare ( magari di notte)il fossato che la foto evidenzia? Come mai in questo punto non è stato messo un tombino.
Foto 7: ricordiamo che lungo PercorriMisa questi non possono entrare.
Costo di Percorrimisa (se non erro più di 500.000,00 Euro.)
da Floriano Schiavoni
|
Foto 1 non presente Scritto da Visitatore anonimo il 2012-09-04 22:42:02 c'è un refuso | E' sotto il titolo Scritto da Visitatore anonimo il 2012-09-05 10:27:18 La foto n1 è proprio sotto il titolo, impossibile non vederla! Carlo Leone | spero di sognare... Scritto da Visitatore anonimo il 2012-09-05 11:01:30 sono un cicloamatore e da sempre avevo sentito parlare che il "PERCORRIMISA" doveva essere un percorso ciclo-pedonale destinato per finalità naturalistiche,educative ricreative ecc.ecc. Ma se dite che viene proibito per queste finalità, allora le associazioni si muoveranno di conseguenza..... | debora Scritto da Visitatore anonimo il 2012-09-26 11:55:51 Tanro che ci siamo, segnaliamo pure che la suddetta "pista ciclabile" è immersa in una meravigliosa discarica, lungo tutto il percorso è doveroso ammirare sacchetti di immondizia abbandonati, copertoni televisori bottigliette di plastica...devo continuare???? UNA VERGOGNA! | Scritto da Visitatore anonimo il 2013-05-25 14:22:31 era meglio spendere i soldi nella ristrutturazione dell'ospedale che per fare una tac ci vuole 1 anno, mentre a rimini circa 2 mesi.........voglio vedere se i nostri politici aspettano un anno........ | era meglio... Scritto da Visitatore anonimo il 2014-03-23 17:52:12 all'ultimo commentatore.. capisco cosa vuoi dire, ma se partecipi ad un bando per una ciclabile, presenti un progetto per una ciclabile e, dopo che te li hanno assegnati il progetto lo devi portare a termine (realizzarlo). i soldi non li puoi utilizzare per altro, risanamento ospedale, scuole...
| |
Ultimo aggiornamento ( martedì, 04 settembre 2012 16:56 )
|