Pubblicato lunedì, 30 giugno 2008 10:47 - Letture Articolo 2994 - Condividi 
"A Giugno i contadini piantano i borlotti. il Comune?..i boschi!"
boscpo Cesanella SenigalliaNella seduta del consiglio comunale del 25 giugno il sindaco ci ha comunicato che il Comune, insieme all’ENI e alla Walt Disney, in queste settimane ha realizzato, presso il parco della Cesanella, il Bosco di Topolino.
Sotto la supervisione degli uffici comunali sono stati piantati, in occasione del CaterRaduno, circa 800 piccoli alberi.
Secondo il primo cittadino questa operazione determinerà la creazione di un polmone verde all’interno della nostra città e permetterà di evitare, seppur in piccola misura, il surriscaldamento globale del pianeta e risparmiare energia.

CHI AVRA’ SCRITTO O DETTATO QUESTE FESSERIE?

Con questa operazione, ai bambini, abbiamo insegnato esattamente il contrario di quello che la nostra e la loro generazione deve fare al fine di rispettare le più elementari esigenze delle piante e contrastare, con i fatti, l’effetto serra del pianeta. Così facendo, state certi, è maggiore la quantità di ossigeno consumata rispetto a quella prodotta ( le piante secche non producono ossigeno ma lo hanno consumato per tutti i lavori inutili effettuati).
Chissà se i supervisori comunali ( speriamo che tra questi, almeno non ci sia anche il vincitore del concorso presso l’ufficio ambiente) si sono mai chiesti del perché i contadini ( notoriamente molti attenti al proprio portafoglio) a giugno piantano i Borlotti mentre i Boschi li impiantano in autunno o a inizio primavera.
Il problema deriva appunto dall’elevato numero di fallanze ( percentuale di piante che muoiono) che l’impianto, all’inizio dell’estate, determina. Questo perché le foglie delle piante perdono acqua ( nello stesso modo con cui noi sudiamo) ma le radici ( ancora poco sviluppate) non sono generalmente in grado di “bere” l’acqua che la pianta perde per “sudore” ( tecnicamente si dice traspirazione). Più la pianta è grande ( e quindi maggiore è la traspirazione) e peggio è.
Se qualche lettore avrà la curiosità di andare a vedere la “porcata” potrà anche notare che il terreno è pieno di calcinacci ( da dove sono provenuti?) e che l’irrigazione, in certi casi, è stata effettuata anche in punti lontani dalle radici delle piante ( è come se noi, quanto abbiamo un’enorme sete, invece di bere ci bagniamo i piedi).

il consigliere comunale
Floriano Schiavoni

Commenti
QUADRINI
Scritto da Visitatore anonimo il 2008-07-01 16:20:48
Certo che questa genia (come schiavoni) di fascitucci incompetenti, pretenda d'asfissiare continuamente i galattici dirigenti-funzionari comunali sul come condurre correttamente i lavori in città-campagna, non sapendo: che tutta quella intelligente sperimentazione arborea è finanziata interamente con i "QUADRINI" personali-privati della giunta e che non costrerà un centesimo ai cittadini. l.mancinelli :grin

Scrivi commento
Nome:Visitatore anonimo
Titolo:
BBCode:Web AddressEmail AddressBold TextItalic TextUnderlined TextQuoteCodeOpen ListList ItemClose List
Commento:



Riscrivi questo codice

Ultimo aggiornamento ( martedì, 01 luglio 2008 16:21 )
< Precedente   Prossimo >

Il Mercatino di Senigallia
Inserisci un annuncioTutti gli annunci

Guarda le previsioni meteo a Senigallia per i prossimi giorni
Segui il nostro Network
Le ultime notizie pubblicate sui nostri portali, eventi, opinioni, commenti dei lettori, da Senigallia, valle del Misa, Ancona




TuttoSenigallia.it - Le aziende della città
Utenti Online
Abbiamo 846 visitatori online
Menù
Home
Annunci-Partecipazioni
Meteo Senigallia
Storia di Senigallia
Musei
Monumenti
Manifestazioni
Mario Giacomelli
Indirizzi utili
Frazioni di Senigallia
Città gemellate
Sport
La pesca
Hotel di Senigallia
Tutto Senigallia: Hotel
Locali di Senigallia
Ristoranti di Senigallia
Aziende e Siti amici
Mappa del sito



Aziende italianeCerca
un'azienda
Cosa:


Dove:




Aziende a Senigallia