Pubblicato venerdì, 18 luglio 2008 16:07 - Letture Articolo 2841 - Condividi 
Mozione di Rifondazione Comunista alternativa alla complanare
Roberto Mancini
Il Consigliere Roberto Mancini del Gruppo Consiliare del Partito della Rifondazione Comunista, presenta una mozione per l'adozione di soluzioni alternative alla complanare. CONSIDERATO che:

1) il tracciato della A14, sin dalla sua origine, ha rappresentato una cesura fisica tra la città di Senigallia ed il suo territorio tale da condizionarne l’assetto urbano e tale da determinare una situazione fortemente critica per gli effetti negativi indotti dal traffico sull’ambiente e sulla popolazione, vista la vicinanza e spesso l’inclusione dell’asse medesimo rispetto al centro urbano;

2) la costruzione della terza corsia autostradale e delle bretelle di collegamento al casello autostradale, previste in complanare alla A14, produrrà un aggravamento di tale condizione a causa della ulteriore grande mole di traffico che insisterà su di un tacciato che passerà dalle attuali 4 corsie autostradali alle future complessive 8 corsie ( 6 corsie autostradali a cui si aggiungono le due corsie della complanare corrispondenti ad una fascia di cemento-asfalto che passa dagli attuali 18 metri circa ai circa 40 metri di progetto );

3) le preventivate opere di mitigazione ambientali risultano in sostanza inefficaci, a volte esse stesse fortemente impattanti, a fronte di una infrastruttura di tali dimensioni, collocata per lunghi tratti in adiacenza ad insediamenti urbani e dotata di una serie di svincoli ( Strada della Marina/Cesanella, via Berardinelli/Molinello, via Camposanto Vecchio/Ospedale, via Po/Borgo Coltellone e Ribeca, via Giordano Bruno/Molino e Capanna, S.S.16/Ciarnin ) che riverseranno ulteriori carichi di traffico in zone residenziali, altamente abitate, determinando un impatto sconvolgente sull’impianto urbanistico dei quartieri, sulla qualità della residenza, dell’ambiente e del paesaggio, con ricadute negative maggiori nelle zone prossime all’Autostrada (in particolare Borgo Coltellone, Borgo Ribeca, Borgo Molino) che già subiscono pesantemente gli effetti di quest’ultima;

4) il progetto in parola presenta lacune significative perché non è stato elaborato all’interno di un disegno complessivo urbanistico che va dalla “Variante Arceviese”, recentemente approvata dal Consiglio Comunale, alla prossima “Variante Corinaldese” ovvero al tracciato, in costruzione, della strada Arceviese;

5) in particolare, la nuova arteria non sarà efficace sui flussi di traffico maggiori che oggi sono quelli da e per l’interno conseguenti ad una urbanizzazione diffusa e disordinata, che ha disperso la residenzialità sul territorio, ed al trasferimento di tanti senigalliesi nei comuni vicini del bacino Misa/Nevola in conseguenza degli alti prezzi del mercato immobiliare, i quali, conservando il lavoro, i legami familiari ed abitudini centrate su Senigallia, transitano più volte al giorno in entrata ed uscita dalla città;

6) in tale contesto, la complanare accrescerà la congestione, già elevata, nel tratto della Statale Arceviese compreso fra la rotatoria di Borgo Bicchia ed il Centro Urbano, sul quale insistono una grande area commerciale e direzionale, il Campus scolastico, l’uscita della A14, il futuro Centro Direzionale a fianco della caserma dei VV.FF., nonché l’ordinario flusso automobilistico dell’attuale strada Arceviese, dove le già popolose frazioni raddoppieranno le loro dimensioni contribuendo agli effetti sopra menzionati;

7) in tale contesto, inoltre, la complanare con lo svincolo su via Po convoglierà un carico elevato di traffico su di una via già sottodimensionata, interferendo con l’elevato traffico che dai paesi limitrofi si reca all’Ospedale ed al Centro Città, rendendo ancor più critica una situazione non più sostenibile in termini di sicurezza stradale (limitata larghezza della carreggiata, marciapiedi insufficienti, banchine inesistenti) e di condizioni ambientali tali da rendere necessari sin da adesso il monitoraggio e le analisi puntuali della qualità dell’aria per conoscere il grado di presenza delle “polveri sottili”;

8) le bretelle di collegamento al casello autostradale, sebbene vengano presentate come asse di scorrimento nord-sud alternativo alla S.S.16, non potranno assolvere questa funzione a causa dei frequenti svincoli che, nella direzione sud, prevedono l’attraversamento a raso dell’altra corsia e le rendono quindi estremamente pericolose da un punto di vista di incidentalità stradale, prive fra l’altro di banchine di sosta:

9) il nuovo asse non risolve i casi di intasamento della S.S.16, che non avvengono tanto in conseguenza dei flussi con direzione nord-sud, quanto in relazione all’organizzazione della viabilità nel contesto dell’affollamento estivo;

10) il nuovo asse stradale con l’uso massiccio di barriere fonoassorbenti, per le quali è stato richiesto l’innalzamento che in alcuni casi raggiunge i 6 metri di altezza, costituisce un grande impatto paesaggistico, in particolare nell’asta valliva, fra la città ed il suo comprensorio;


il Consiglio Comunale
delibera quanto segue:



1° - di recedere in toto dal progetto di costruzione delle bretelle di collegamento al casello della A 14, con tracciato in complanare all’asse autostradale;

2° - di sospendere l’efficacia di tutti gli atti e dei procedimenti in corso relativi al progetto sopra indicato, fatta salva e confermata l’adesione al progetto riguardante la costruzione delle terze corsie;

3° - di individuare, come scelta efficace e praticabile per il governo del traffico di attraversamento nord/sud del territorio comunale, l’utilizzo dell’arteria autostradale migliorata e adeguata dalla costruzione delle terze corsie, adottando e realizzando opportune scelte progettuali sull’asse della A 14 a nord e a sud dell’abitato cittadino, tramite la previsione di due specifici caselli di entrata e uscita.

Il Consiglio Comunale

impegna, altresì, la Giunta Municipale ad avviare un nuovo iter di confronto con la Società Autostrade per dare attuazione alla presente delibera, includendo che, in considerazione del danno che il tracciato della A 14 ha arrecato alla città di Senigallia, del fatto che altre opzioni progettuali non sono allo stato praticabili, dei risparmi ottenuti con la rinuncia della costruzione delle bretelle, venga prevista la gratuità per i veicoli che ricorrano alla A 14 per la sola tratta di attraversamento cittadino.

Roberto Mancini

Commenti
Scritto da Visitatore anonimo il 2008-07-19 07:37:46
:)
Scritto da Visitatore anonimo il 2008-07-19 09:09:39
:x :x :x :( :( :( :upset :upset :upset

Scrivi commento
Nome:Visitatore anonimo
Titolo:
BBCode:Web AddressEmail AddressBold TextItalic TextUnderlined TextQuoteCodeOpen ListList ItemClose List
Commento:



Riscrivi questo codice

< Precedente   Prossimo >

Il Mercatino di Senigallia
Inserisci un annuncioTutti gli annunci

Guarda le previsioni meteo a Senigallia per i prossimi giorni
Segui il nostro Network
Le ultime notizie pubblicate sui nostri portali, eventi, opinioni, commenti dei lettori, da Senigallia, valle del Misa, Ancona




TuttoSenigallia.it - Le aziende della città
Utenti Online
Abbiamo 818 visitatori online
Menù
Home
Annunci-Partecipazioni
Meteo Senigallia
Storia di Senigallia
Musei
Monumenti
Manifestazioni
Mario Giacomelli
Indirizzi utili
Frazioni di Senigallia
Città gemellate
Sport
La pesca
Hotel di Senigallia
Tutto Senigallia: Hotel
Locali di Senigallia
Ristoranti di Senigallia
Aziende e Siti amici
Mappa del sito



Aziende italianeCerca
un'azienda
Cosa:


Dove:




Aziende a Senigallia