Pubblicato sabato, 25 ottobre 2008 14:26 -  2970 -
Condividi

|
I Cobas: "Anche a Senigallia esplode il movimento degli studenti" |
La manifestazione di venerdì 24 ottobre 2008 ha visto un migliaio di studenti medi sfilare per le vie della città con passione e allegria dimostrando unità ed idee chiare. L'obiettivo è il ritiro della legge 133 Tremonti-Gelmini, che sta per essere approvata a tappe forzate in parlamento.
Legge nefasta per la scuola pubblica che taglia 180.000 posti di lavoro, riduce il tempo scuola delle superiori portando i licei a 30 ore e gli istitui professionali, tecnici e artistici (che hanno un monte ore che va dalle 36 alle 40 ore settimanali) a 32 ore, eliminando gran parte delle materie caratterizzanti (laboratori, materie professionalizzanti).
Inoltre toglie il tempo prolungato alle medie e il tempo pieno alle elementari, riduce il tempo scuola anche alle elementari e materne introducendo il maestro unico. Tagli su tagli per una la cifra astronomica di 8 miliardi di Euro.
Non meno importante il ripristino di forme di autoritarismo e controllo nelle scuole che passa con il voto di condotta e la valutazione degli alunni delle elementari con voti decimali sostituendo gli attuali giudizi.
Contro tutto questo si sono espressi gli studenti con grande maturità e coscienza civile e politica.
I Cobas Scuola della Provincia di Ancona sostengono e condividono questa battaglia convinti dell'utilità di un coordinamento delle varie espressioni di questo movimento che lotta contro la politica del governo che assedia la scuola pubblica. Studenti, genitori, insegnanti e lavoratori della scuola uniti per la cancellazione della legge 133.
Per i COBAS della provincia di Ancona Cinzia Ruggeri Paolo Turchi |
Ultimo aggiornamento ( sabato, 25 ottobre 2008 19:45 )
|