Pubblicato lunedì, 17 ottobre 2005 17:55 -  14728 -
Condividi

|
Marzocca |
 Sul mare Adriatico si trova questa frazione di Senigallia a 8 Km di distanza dalla città e a 5 Km da Montignano.
Etimologia Il nome di questa località è un nome di origine germanica e risale all'ordinamento portato dai Franchi; "Mark Zucht", infatti significa "governo del paese di confine". In questo territorio c'era infatti in confine fra il Ducato di Senigallia e quello di Ancona e anche fra il territorio di Montemarciano e quello della Massa Ravennate. Nel Medioevo questo vocabolo fu diffuso anche come nome di persona (Dante, Purgatorio VI, 18: "che fe' parer lo buon MARZUCCO forte"). Col tempo fu chiamato Marzocco il leone porta insegna di Firenze e anche quello di Livorno: nel sec. XVI si chiamarono Marzocchi i soldati della Repubblica Fiorentina, forse perché portavano sui loro stendarti questa insegna; secondo altri il Marzocco di Firenze verrebbe da "Martius" perché lo stemma sostituì la statua di Marte scomparsa in una alluvione.
Origine storica Fino al 1930 si notava in questa località un piccolo castello dai muri grezzi, con due torrette merlate. Disgraziatamente il terremoto del 1930 fece cadere i merli e danneggiò le torrette che vennero abbassate e coperte dallo stesso tetto che copre il resto dell'edificio. Poi tutto fu intonacato e dipinto di rossiccio e di verde chiaro, in modo che ora è quasi irriconoscibile. Le due torrette appaiono ai lati del piccolo e massiccio edificio che esprimeva un'antica dignità, ora perduta sulla facciata però anche dopo i moderni rimaneggiamenti resta uno stemma: un cavallo rampante. Sotto è murata una lapide: MARZOCCA / CASA ANTICHISSIMA / ERETTA / NELL' ANNO 1301 / RIEDIFICATA / DALLE FONDAMENTA / L' ANNO DEL SIGNORE / 1766 A quei tempi era solo una stazione per il cambio dei cavalli.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì, 27 settembre 2006 15:39 )
|